FAQ
Come viene calcolata la vostra parcella?
Per elaborare la nostra parcella esaminiamo diverse variabili del progetto, tra cui il budget e le priorità del cliente, le tempistiche necessarie, i servizi desiderati, la tipologia e la locazione dell’immobile. Non applichiamo un tariffario fisso ed ogni offerta deriva dall'analisi specifica del singolo progetto. Tuttavia, il costo indicativo della nostra consulenza al metro quadrato può variare dai 150€, per interventi di entità limitata, fino ai 450€ per ristrutturazioni integrali. Il principio che guida la nostra proposta economica è l'impatto, sia abitativo che economico, che ci impegniamo a generare, al fine di garantire la piena e duratura soddisfazione del cliente.
Comprendi come elaboriamo i preventivi Comprendi come elaboriamo i preventivi
Quali costi include un budget completo?
Il budget da dedicare alla realizzazione del progetto va distinto dalla nostra parcella e va definito prima dell'inizio dell'intervento. Il budget totale include ogni singola voce, rendicontata con la massima trasparenza attraverso un file digitale condiviso, costantemente aggiornato ed accessibile. Questo documento comprende, in via riassuntiva: opere edili ed impiantistiche, arredi ed accessori, materiali di finitura e decorazioni, illuminazione, costi di gestione e montaggio. Fondamentale, per la nostra metodologia, è la predisposizione di un fondo imprevisti del 15% per gestire con serenità qualsiasi possibile imprevisto di cantiere, garantendo un controllo finanziario totale e allineato agli obiettivi.
Leggi le linee guida per impostare un budget Leggi le linee guida per impostare un budget
Come funziona l'acquisto degli arredi?
Gestiamo autonomamente l'intero processo di approvvigionamento in forma di fiduciari, sollevando il cliente da complesse attività di logistica e coordinamento ed assumendo la piena responsabilità e controllo delle scadenze concordate. Dopo la selezione e l'approvazione finale, ci occupiamo della gestione degli ordini, della verifica delle conferme, della supervisione della spedizione e del montaggio finale. Garantiamo per tutte le forniture gli sconti professionali a noi riservati, senza ricarichi nascosti che possono gravare sul budget complessivo. La fatturazione avverrà sempre a nome del cliente, per evitare inutili spese di rifatturazione e rendere il processo di acquisto il più fluido possibile.
Guadagnate sulle forniture degli arredi?
No, e su nessun'altra fornitura o figura coinvolta nel progetto. La nostra etica progettuale va ben oltre le consuete abitudini speculative che avvengono all'insaputa del cliente. Riteniamo fondamentale essere svincolati da possibili conflitti di interessi e le nostre scelte progettuali sono sempre definite da principi qualitativi, non economici. Questo garantisce l’acquisto a prezzi estremamente vantaggiosi e la presa di posizione sempre dalla parte del cliente, anche in caso controversia. L’unico nostro corrispettivo, concordato preventivamente, è la parcella per la consulenza svolta.
Come funziona la fatturazione del progetto?
Contestualmente alla firma del contratto è previsto un anticipo, generalmente del 35% sull’importo totale, necessario a predisporre le opportune risorse per la prima fase di ricerca e sviluppo del progetto. Successivamente, la parcella viene suddivisa in pagamenti intermedi, definiti preventivamente con chiarezza e trasparenza, che corrispondono a specifici progressi e al raggiungimento di obiettivi prestabiliti, garantendo così equilibrio e tutela reciproca lungo tutto il percorso. Il saldo finale è previsto solo alla conclusione dei lavori e alla consegna formale del progetto.
Esamina la nostra struttura di pagamento Esamina la nostra struttura di pagamento
Quali sono le fasi di un progetto?
--
Quali sono le tempistiche medie?
Per completare un progetto i tempi possono variare da un minimo di 6 mesi, per interventi mirati e meno invasivi, fino a un periodo di circa 2 anni nei casi di ristrutturazioni integrali e più complesse. La nostra pratica si fonda su un principio di rigore progettuale: ogni fase operativa viene avviata solo quando ogni aspetto è stato definito con chiarezza e pienamente coordinato. Il nostro operato è orientato a garantire uno svolgimento rapido, efficace e controllato, investendo risorse significative nella pianificazione e nella prevenzione di imprevisti tecnici ed esecutivi, spesso causa di rallentamenti e incremento dei costi.
Qual è il mio ruolo come cliente?
Il cliente non è un semplice destinatario, ma un interlocutore centrale nel processo progettuale. Il suo contributo è fondamentale per chiarire aspettative, esigenze, abitudini di vita, priorità e vincoli, così da definire con precisione il contesto entro cui il progetto prende forma. Nel corso del lavoro è richiesta una partecipazione attenta: disponibilità al confronto, decisioni assunte nei tempi concordati e condivisione di feedback sinceri. Sono elementi che permettono di mantenere il percorso chiaro, ben governato e coerente con gli obiettivi iniziali. In questo quadro, il nostro compito è dare struttura e direzione al progetto, orchestrando gli aspetti tecnici e compositivi, affinché gli ambienti finali raggiungano una qualità abitativa coerente con le aspettative.
Scopri come si costruisce il dialogo progettuale Scopri come si costruisce il dialogo progettuale
Come collaborate con altri professionisti?
--
È possibile fare modifiche in corso d'opera?
Sì, è possibile, ma richiedono una gestione attenta. Nelle fasi iniziali del progetto è previsto un margine di revisione, ritenuto parte integrante del processo: è il momento più opportuno per affinare impostazione generale, soluzioni e scelte di dettaglio. Quando invece le richieste di variazione intervengono in una fase più avanzata, in particolare a cantiere avviato, possono incidere in modo significativo su tempi, costi e assetti tecnici già definiti. In questi casi è opportuno valutare insieme al cliente l’impatto di ogni modifica, illustrando scenari e alternative percorribili, così da assumere decisioni consapevoli e preservare il controllo complessivo sul progetto.
Il design aumenta il valore dell'immobile?
--
Perché affidarsi a un interior designer?
--
Come garantite un progetto personalizzato?
--
Quali sono i benefici oltre all'estetica?
--
Offrite supporto dopo la fine del progetto?
Sì, il nostro coinvolgimento non si conclude con la consegna formale del progetto: accompagniamo il cliente anche nelle fasi successive, offrendo supporto operativo e consulenziale per garantire un’esperienza abitativa di accellente qualità e la piena fruizione nel tempo delle soluzioni adottate. Forniamo inoltre assistenza nella manutenzione e interveniamo con tempestività qualora dovessero insorgere imprevisti di natura tecnica, anche non imputabili al nostro operato, individuando la soluzione più adatta a ridurre eventuali disagi. Il nostro obiettivo è assicurare continuità, coerenza e qualità anche oltre la fase esecutiva.
Scopri l'assistenza che forniamo dopo la consegna Scopri l'assistenza che forniamo dopo la consegna